Testamento Olografo: Cos’è, Quando è Valido, Come Si Scrive
Il testamento olografo è il modo più semplice e diffuso per decidere, in autonomia, come distribuire i propri beni dopo la morte. Non richiede notaio, ma attenzione: deve rispettare precisi requisiti legali.
Cos’è un testamento olografo?
È un documento scritto interamente a mano dal testatore, cioè la persona che decide a chi lasciare i propri beni. Deve essere:
- ✍️ Scritto a mano (no computer, no dettatura)
- 📅 Datato (giorno, mese, anno)
- 🖋️ Firmato in fondo con nome e cognome
Quando è valido?
Affinché il testamento olografo sia valido deve essere autografo, cioè interamente scritto, datato e firmato di proprio pugno. Deve anche contenere disposizioni chiare e leggibili. Se manca uno di questi requisiti, può essere impugnato o considerato nullo.
Come conservare un testamento olografo?
Può essere custodito in casa, affidato a una persona di fiducia oppure depositato presso un notaio. È importante che gli eredi sappiano dove trovarlo al momento del decesso, altrimenti rischia di non essere mai applicato.
Testamento olografo e successione
In presenza di un testamento olografo valido, si apre la successione testamentaria. Se il documento non è valido o non viene trovato, si passa alla successione legittima.
È possibile impugnarlo?
Sì, se si sospetta falsità, incapacità del testatore o violazione dei diritti degli eredi legittimari. In questi casi, si può valutare l’azione di riduzione.