Successione per legge, Eredi, Quote e Regole

Quando una persona muore senza lasciare un testamento valido, i suoi beni vengono assegnati secondo le regole della successione legittima, detta anche successione per legge. Il codice civile stabilisce con precisione chi eredita e in quale misura.

Chi sono gli eredi legittimi?

La legge stabilisce un ordine preciso tra gli eredi:

  • ✔️ Coniuge superstite
  • ✔️ Figli (in parti uguali)
  • ✔️ Genitori, fratelli e sorelle (in mancanza di figli)
  • ✔️ Altri parenti fino al 6° grado, in assenza di familiari più prossimi
  • ✔️ Lo Stato, se non ci sono eredi legittimi

Come si dividono i beni?

Le quote ereditarie variano a seconda dei soggetti in vita:

  • Coniuge + 1 figlio: metà ciascuno
  • Coniuge + 2 o più figli: un terzo al coniuge, due terzi divisi tra i figli
  • Solo coniuge: riceve tutto
  • Solo figli: ricevono tutto in parti uguali

Obblighi fiscali in caso di successione legittima

Come nella successione testamentaria, anche in quella per legge è obbligatorio presentare la dichiarazione di successione e versare eventuali imposte, secondo franchigie e aliquote per grado di parentela.

Quando si applica la successione legittima?

La successione per legge si applica quando:

  • Non esiste un testamento
  • Il testamento è nullo, annullato o inefficace
  • Il testamento non dispone di tutti i beni (successione mista)

Vuoi sapere se ti spetta l’eredità?

Scopri le differenze con la successione testamentaria e chiarisci i tuoi diritti come erede.

Torna alla home

Torna in alto