Successione per Testamento: Come funziona e cosa sapere
Il testamento è l’atto con cui una persona, in piena libertà e lucidità mentale, decide come destinare i propri beni dopo la morte. Quando esiste un testamento valido, si parla di successione testamentaria.
Tipologie di testamento previste dalla legge
- Testamento olografo: scritto, datato e firmato di pugno dal testatore.
- Testamento pubblico: redatto da un notaio in presenza di due testimoni.
- Testamento segreto: consegnato sigillato al notaio, che lo conserva fino all’apertura.
Diritti e limiti: chi può essere nominato erede?
Il testatore può disporre liberamente dei propri beni, ma deve comunque rispettare i diritti degli eredi legittimari (coniuge, figli, genitori). In caso di violazione, si può avviare un’ azione di riduzione.
Successione con testamento: aspetti fiscali
Anche nella successione testamentaria è necessario presentare la dichiarazione di successione e pagare le eventuali imposte, secondo il grado di parentela con il defunto e il valore dei beni.
Quando si apre la successione testamentaria?
La successione si apre al momento della morte del testatore. Se esiste un testamento, sarà il notaio o un erede a renderlo pubblico. Da quel momento decorrono i termini per la dichiarazione e il pagamento delle imposte.
Scopri le differenze con la successione per legge
Se non esiste un testamento, si applica la successione legittima. Conoscerne le differenze è fondamentale per capire a chi spettano i beni ereditari.