Testamento Pubblico: Come Funziona, Chi lo Redige, Quando Conviene

Il testamento pubblico è la forma più sicura di testamento. Viene redatto da un notaio alla presenza di due testimoni e offre la massima tutela legale. È particolarmente indicato nei casi delicati o quando si vogliono evitare contestazioni future.

Cos’è il testamento pubblico?

È un atto formale in cui la volontà del testatore viene dettata al notaio, che la trascrive in atto pubblico. Il documento viene letto, approvato e firmato davanti a due testimoni. Una copia resta conservata nello studio notarile.

Chi può farlo e quando?

Qualsiasi persona maggiorenne, in grado di intendere e volere, può redigere un testamento pubblico. È consigliato quando si hanno beni rilevanti, rapporti familiari complessi, oppure si vuole garantire che la propria volontà sia eseguita senza ambiguità.

Quali vantaggi offre?

  • ✔️ Impossibile smarrirlo o distruggerlo (custodito dal notaio)
  • ✔️ Redatto da un professionista del diritto
  • ✔️ Più difficile da impugnare

Quanto costa fare un testamento pubblico?

Il costo medio varia tra 200 e 500 euro, a seconda del contenuto e della complessità dell’atto. Si tratta di una spesa contenuta rispetto ai vantaggi in termini di sicurezza legale.

Testamento pubblico e successione

Il testamento pubblico è uno degli strumenti che apre la successione testamentaria. Al contrario, in assenza di testamento, si applicano le regole della successione per legge.

Serve il supporto di un esperto?

In caso di dubbi o situazioni complesse, puoi rivolgerti a un notaio o a un consulente esperto in successioni. Una buona pianificazione oggi evita litigi domani.

Torna alla home

Torna in alto