Contratti di Locazione: Guida Completa per Proprietari e Inquilini – Firenze
Che tu sia un proprietario che vuole affittare casa, o un inquilino alla ricerca di una soluzione abitativa, è fondamentale conoscere le regole dei contratti di locazione. In questa guida abbiamo raccolto tutto ciò che devi sapere: le diverse tipologie, gli obblighi fiscali, i diritti delle parti e le opzioni per risparmiare.
Cos’è un contratto di locazione?
È un accordo tra locatore (proprietario) e conduttore (inquilino) per l’utilizzo di un immobile a fronte di un pagamento periodico, detto canone di affitto. I contratti di locazione abitativa seguono regole precise in base alla loro durata, alla tipologia e al regime fiscale scelto.
Regimi fiscali applicabili
- Cedolare secca: un’imposta sostitutiva che semplifica il pagamento e riduce il carico fiscale.
- Regime ordinario: prevede IRPEF, addizionali regionali e comunali, imposta di registro e bollo.
La scelta tra i due regimi dipende dalla convenienza economica e dalla tipologia di contratto. In molti casi, la cedolare secca è vantaggiosa anche per l’inquilino.
Tipologie di contratto
Ogni situazione abitativa ha il suo contratto ideale. Qui sotto trovi l’elenco delle principali forme contrattuali, ognuna con la propria pagina di approfondimento:
- Contratto a canone libero (4+4)
- Contratto a canone concordato (3+2)
- Contratto transitorio
- Contratto per studenti universitari
- Contratto ad uso foresteria
- Contratto ad uso diverso dall’abitativo (commerciale)
- Locazione breve (inferiore a 30 giorni)
Modelli, strumenti e approfondimenti
Sviluppiamo anche strumenti digitali e modelli utili per aiutarti a scegliere e gestire correttamente il contratto giusto per te, compresi calcolatori e autodichiarazioni. Tutto con chiarezza, semplicità e senza spese inutili.
Questo sito nasce per offrire un servizio gratuito ai cittadini. Non vendiamo consulenze, non abbiamo sedi fisiche e non rappresentiamo enti. Per sostenere il progetto, abbiamo sviluppato strumenti digitali semplici e accessibili, disponibili a costi simbolici.