Cedolare Secca: Guida Semplice per Capire il Regime Fiscale sugli Affitti

Hai mai sentito parlare di cedolare secca ma non hai mai capito davvero di cosa si tratta? Sei nel posto giusto. In questa guida chiara e aggiornata, ti spieghiamo tutto quello che devi sapere con un linguaggio semplice, senza tecnicismi inutili.

Cos’è la Cedolare Secca?

La cedolare secca è un regime fiscale facoltativo che puoi scegliere se affitti un immobile ad uso abitativo. Invece di pagare l’IRPEF e le addizionali, paghi un’unica imposta sostitutiva con aliquota fissa.

Aliquote aggiornate al 2025

  • 21% per i contratti a canone libero (es. 4+4)
  • 10% per i contratti a canone concordato (es. 3+2), nei comuni ad alta tensione abitativa

Chi può scegliere la Cedolare Secca?

Possono scegliere questo regime:

  • Le persone fisiche (non le società)
  • I proprietari di immobili ad uso abitativo
  • Coloro che affittano anche le pertinenze (es. box auto), se locate con l’immobile

Quando conviene?

La cedolare secca è particolarmente conveniente se:

  • Hai un reddito alto: l’aliquota fissa è inferiore alle aliquote IRPEF
  • Vuoi evitare l’aumento del canone per aggiornamento ISTAT (è vietato con la cedolare)
  • Vuoi una gestione fiscale più semplice

Come si sceglie la Cedolare Secca?

Puoi scegliere questo regime direttamente nella registrazione del contratto su RLI, oppure successivamente, comunicandolo all’Agenzia delle Entrate.

Vantaggi della Cedolare Secca

  • Imposta fissa e prevedibile
  • Nessuna registrazione annuale del contratto
  • Niente bollo e imposta di registro

Attenzione a questi aspetti

Con la cedolare secca non puoi aggiornare il canone secondo ISTAT, neppure se lo prevede il contratto. Inoltre, scegliendola rinunci a determinate deduzioni fiscali previste dal regime ordinario.

Conclusione

La cedolare secca è una grande opportunità per i proprietari che vogliono semplicità e risparmio fiscale. Tuttavia, è sempre bene fare una valutazione personalizzata, considerando reddito e obiettivi.

Torna ai Contratti di affitto

Torna alla home

 

Torna in alto