Contratto a Canone Concordato 3+2: Guida Completa per Proprietari e Inquilini

Il contratto a canone concordato 3+2 è tra le formule di affitto più apprezzate nelle grandi città. È pensato per chi cerca un equilibrio tra durata e convenienza fiscale, grazie a un canone più basso rispetto al mercato e vantaggi per entrambe le parti.

Durata: 3 anni + 2 di rinnovo automatico

La legge prevede una durata minima di 3 anni, con un rinnovo automatico di altri 2, salvo disdetta. Il contratto può essere risolto anticipatamente solo per motivi documentati.

Come si stabilisce il canone?

Il canone è “concordato” perché definito in base a fasce stabilite da accordi territoriali, firmati da associazioni di categoria e validati a livello comunale. Questo impedisce richieste esagerate e favorisce una locazione più equa.

Cedolare secca agevolata al 10%

Uno dei maggiori vantaggi fiscali è la possibilità di applicare la cedolare secca con aliquota del 10% (anziché 21%), se l’immobile è in un Comune ad alta tensione abitativa. Questo riduce in modo notevole il carico fiscale del proprietario.

Vantaggi per il locatore

  • Accesso alla cedolare secca agevolata.
  • Eventuali riduzioni IMU e TASI nei Comuni che le prevedono.
  • Stabilità contrattuale con minori rischi legali.

Vantaggi per l’inquilino

  • Canone più basso rispetto al mercato libero.
  • Detrazioni nel modello 730.
  • Maggiori tutele sul piano contrattuale.

Registrazione del contratto

Il contratto deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni. La registrazione può essere fatta online con SPID o tramite un intermediario abilitato.

Quando conviene il 3+2?

È perfetto per chi vuole affittare a famiglie, coppie o studenti in modo regolare, con vantaggi fiscali certi e un canone più accessibile. Un contratto ideale anche per chi cerca trasparenza e sicurezza.

Questo sito nasce per aiutare gratuitamente il cittadino. Non vendiamo consulenze e non abbiamo sedi fisiche. Per coprire i costi, offriamo strumenti digitali semplici, a un prezzo simbolico.

Torna ai Contratti di affitto

← Torna alla home

Torna in alto