Contratto ad uso diverso dall’abitativo (commerciale)
Locali affittati per negozi, studi, uffici e attività: come funziona, durata, obblighi fiscali.
Una guida completa sul contratto di locazione ad uso diverso dall’abitativo, con spiegazioni semplici e strumenti pratici.
Utile per chi deve affittare un locale commerciale o stipulare un contratto per un’attività.
Torna alla pagina principale dei contratti
Cos’è un contratto ad uso diverso dall’abitativo
Si tratta di una tipologia di locazione destinata a negozi, studi professionali, laboratori, uffici e attività commerciali o artigianali.
A differenza dei contratti abitativi, questo contratto regola esclusivamente l’utilizzo dell’immobile per scopi lavorativi o professionali.
Chi può utilizzarlo e quando conviene
È indicato per imprenditori, liberi professionisti, artigiani, associazioni e ditte individuali che vogliono affittare uno spazio dove svolgere la propria attività.
Il contratto deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate e prevede una durata minima di 6 anni, rinnovabili automaticamente per altri 6.
In caso di esigenze particolari, è possibile ricorrere al contratto transitorio per attività temporanee.
Durata, rinnovo e recesso
- 📆 Durata minima: 6 anni + 6
- 🔁 Rinnovo automatico salvo disdetta formale
- 📩 Recesso con preavviso di almeno 12 mesi (salvo diversa pattuizione)
Il proprietario può opporsi al rinnovo solo per motivi specifici previsti dalla legge (es. ristrutturazione, utilizzo diretto, ecc.).
Registrazione e imposte
Il contratto deve essere registrato entro 30 giorni dalla firma.
L’imposta di registro è pari al 2% del canone annuo, con minimo 67€ di imposta di bollo per ogni copia registrata.
⚠️ Non è possibile optare per la cedolare secca. Il reddito da locazione andrà dichiarato nel quadro B del Modello Redditi o 730.
Un servizio gratuito, pensato anche per chi affitta locali commerciali
CAF Uno è nato per offrire informazioni fiscali semplici e gratuite. Non vendiamo consulenze e non abbiamo sedi fisiche. Il nostro unico scopo è aiutare davvero chi si muove tra affitti, imposte e burocrazia.
Gli strumenti digitali che trovi sul sito sono intuitivi, aggiornati e disponibili a costi simbolici. Il loro utilizzo è facoltativo: puoi informarti liberamente, senza obblighi né vincoli.
Con CAF Uno, il fisco commerciale diventa più semplice.