Contratto di affitto per studenti universitari a Firenze – La guida semplice e completa

Studiare a Firenze è un sogno, ma trovare casa può diventare un incubo. Ecco perché nasce questa guida: per aiutarti a orientarti tra contratti, scadenze e agevolazioni fiscali, senza stress e senza errori.

Cos’è il contratto di affitto per studenti universitari?

Si tratta di un contratto di locazione agevolata pensato per studenti fuori sede iscritti a un’università. A differenza di un normale contratto di affitto, ha regole più flessibili e un regime fiscale vantaggioso sia per l’inquilino che per il proprietario.

Chi può accedere al contratto per studenti universitari?

Possono accedere al contratto di affitto per studenti universitari gli studenti regolarmente iscritti a un corso universitario, fuori sede, che affittano una stanza o un appartamento nel comune sede dell’università o in un comune limitrofo.

Durata e rinnovo del contratto

Il contratto ha una durata minima di 6 mesi e massima di 36 mesi, rinnovabile. Alla scadenza, se le parti non comunicano nulla, il contratto si rinnova automaticamente alle stesse condizioni.

Documenti necessari

  • Copia del documento d’identità dello studente
  • Codice fiscale
  • Certificato di iscrizione all’università
  • Dati catastali dell’immobile
  • Contratto firmato da entrambe le parti

Registrazione del contratto

La registrazione del contratto è obbligatoria e può essere fatta online tramite SPID, presso l’Agenzia delle Entrate o con l’aiuto di un CAF o un commercialista.

Agevolazioni fiscali per lo studente

Chi stipula un contratto regolare può beneficiare di detrazioni fiscali fino a 500€ l’anno nella dichiarazione dei redditi. Inoltre, chi vive in affitto come studente fuori sede può accedere a agevolazioni ISEE per mensa, alloggi pubblici e borse di studio.

Obblighi del proprietario

Il proprietario deve rispettare i limiti del canone stabiliti dagli accordi territoriali e può scegliere tra regime ordinario e cedolare secca per risparmiare sulle imposte.

Domande frequenti

  • Lo studente può detrarre l’affitto? Sì, se il contratto è registrato e lo studente è fuori sede.
  • Possono firmare i genitori? Sì, come garanti o anche come conduttori principali.
  • Posso registrare il contratto da solo? Certo, ma è meglio affidarsi a un esperto per evitare errori.

Un servizio gratuito, pensato per i cittadini

CAF Uno è nato per offrire informazioni fiscali **semplici e gratuite**. Non vendiamo consulenze e non abbiamo sedi fisiche. Il nostro unico scopo è aiutarti davvero.

Gli strumenti digitali che trovi sul sito sono facili da usare, disponibili a **costi simbolici**, ma il loro utilizzo è **facoltativo**. Puoi leggere, capire e orientarti **senza alcun obbligo**.

Con CAF Uno, il fisco diventa umano.

Torna in alto