Contratto ad uso foresteria
Quando si usa, chi può stipularlo e cosa prevede davvero questo contratto.
Scopri come funziona il contratto di locazione ad uso foresteria e a chi è destinato. Una guida chiara per aziende e lavoratori in trasferta:
chi può attivarlo, obblighi fiscali, vantaggi e modello da scaricare.
Torna alla pagina principale dei contratti
Cos’è il contratto ad uso foresteria e a chi è rivolto
Il contratto ad uso foresteria è un tipo di locazione non abitativa stipulata tra il proprietario dell’immobile e un’azienda o ente,
che lo destina all’alloggio temporaneo dei propri dipendenti o collaboratori.
A differenza dei contratti abitativi ordinari, questo non prevede limiti di durata o canone concordato.
È pensato per aziende, cooperative, società o enti che devono fornire un alloggio al personale in trasferta o in mobilità.
Caratteristiche e vantaggi fiscali
- ✔️ L’intestatario del contratto è una persona giuridica (azienda o ente)
- ✔️ L’alloggio è destinato esclusivamente a finalità aziendali (no uso personale)
- ✔️ Il canone è libero, non soggetto a vincoli di legge
- ✔️ Non si applica la cedolare secca
- ✔️ L’azienda può dedurre il costo dell’affitto come spesa
Per essere fiscalmente valido, il contratto deve essere registrato entro 30 giorni dalla stipula
presso l’Agenzia delle Entrate, con imposta di registro pari al 2% del canone annuo.
Quando conviene usarlo
È utile per aziende che gestiscono trasferta di personale, hosting temporaneo per progetti fuori sede, oppure società
che forniscono vitto e alloggio incluso nel contratto lavorativo.
⚠️ Il contratto ad uso foresteria non può essere utilizzato per parenti, amici o affitti a studenti.
È valido solo in presenza di una reale necessità aziendale, documentabile.
Un servizio gratuito, per davvero
Non vendiamo consulenze. Non abbiamo sportelli. E non rappresentiamo nessun ente.
Abbiamo creato questo sito per aiutare le persone ad affrontare il fisco con più chiarezza e meno stress.
Gli strumenti che trovi sono disponibili a costi simbolici, ma il loro uso è totalmente facoltativo.
Puoi orientarti senza obblighi, in modo gratuito.
CAF Uno parla la tua lingua. Ogni giorno.