Pagamento dell’imposta di successione

Questa guida completa spiega come funziona il pagamento dell’imposta di successione secondo la normativa italiana. Include modalità, scadenze, rateizzazione, riferimenti ufficiali e link utili.

1. Quando e come si paga l’imposta di successione?

Il pagamento è contestuale alla dichiarazione. Può essere effettuato:

  • ✔️ Tramite addebito su conto corrente (IBAN e codice fiscale richiesti);
  • ✔️ Tramite modello F24 se presentata in ufficio.

2. Scadenze importanti e interessi

Il versamento va fatto entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione. Oltre tale scadenza si applicano sanzioni e interessi di mora.

3. Ricezione dell’avviso e liquidazione

Dopo la dichiarazione, l’Agenzia delle Entrate invia un avviso di liquidazione con l’importo dovuto. Questo può essere saldato in un’unica soluzione o a rate.

4. Rateizzazione: come funziona

Se l’importo supera 1.000 euro, è prevista la possibilità di pagare a rate:

  • ➕ Acconto obbligatorio del 20% entro 60 giorni;
  • ➕ Max 8 rate trimestrali, 12 se l’importo supera 20.000 euro;
  • ➕ Gli interessi decorrono dal giorno successivo al versamento dell’acconto.

5. Errori nei pagamenti e lieve inadempimento

Non si perde il diritto alla rateizzazione se:

  • ⚠️ Il ritardo è inferiore a 7 giorni;
  • ⚠️ L’importo è inferiore del 3% o di massimo 10.000 euro.

6. Riferimenti normativi

Le norme sono contenute nel D.Lgs. 346/1990 e nei documenti dell’Agenzia delle Entrate.

Vuoi stimare le imposte di successione?

Prova il nostro strumento gratuito per il calcolo dell’imposta di successione in pochi click.

Torna alla home

Torna in alto